In the general perception, Research and Education form a dichotomy, for it is hard to couple them into productive and virtuous cycles. At NECSTLab, we embrace such a dichotomy, pushing it further by expanding our view over a third axis: personal well- being/ness.
Tutto questo lo chiamiamo LEONARDO.
LEONARDO è il nostro progetto di ricerca per aumentare la consapevolezza degli studenti in se stessi e sulle proprie capacità. È nato dall’idea fondamentale che le competenze tecniche siano solo uno dei componenti chiave per il successo personale. La resilienza, ovvero la capacità di definire obiettivi individuali e pianificare/lavorare verso essi, è il passo naturale successivo. Infine, per completare l’equazione, aggiungiamo un ultimo termine: consapevolezza dei talenti e dei limiti personali.
Il progetto LEONARDO è organizzato in 4 Livelli raggruppati in 2 Fasi di 2 Livelli ciascuna; più nel dettaglio, ogni Livello si estende da 1 fino a 3 semestri. Durante ogni Livello, i partecipanti affrontano sfide come parte di una serie di attività tratte da 3 aree: Apprendimento, Benessere Personale, Ricerca. Nutrizionisti, esperti del sonno e psicologi, coach, mentor per la ricerca e per lo studio compongono il nostro team di esperti per creare un’esperienza didattica olistica. Ad esempio, i coach stimolano i partecipanti in attività sportive, attività che mira a migliorare non solo l’adattabilità e l’autosufficienza nell’area del Benessere personale, ma anche nello studio e nella ricercar, vendendo le attività sportive proposte come un parallelismo con la loro vita in aula ed in laboratorio. Tutto ciò incoraggia i partecipanti a realizzare il loro vero potenziale verso una migliore conoscenza e accettazione di sé stessi.
Each phase has its exit activity: an experience that encourages the participants to measure themselves over the skills and competencies they have become more aware of. The NECST Group Conference (NGC) is the last of these exit activities. It offers the participant the final exposure to the real world thanks to talks at outstanding companies’ headquarters and first- class universities’ laboratories and research groups.
Infine, la diversità è affermata e riconosciuta come un elemento distintivo: qualcosa che ci unisce tutti, distinguendoci. Gli studenti non dovrebbero percepire la diversità come un fattore limitante, ma come qualcosa che li rende unici. LEONARDO lavora su questa consapevolezza e quindi sull’accettazione che ognuno di noi è semplicemente diverso. Spesso siamo i nostri peggiori giudici: la consapevolezza diventa un mezzo per essere più felici nella vita quotidiana, capire le nostre priorità e perseguirle.
SOSpesa è un servizio di solidarietà implementato da marzo 2022 da un team di progettisti, ingegneri gestionali e specialisti informatici con sede presso l’Off Campus Nolo, un living lab del Politecnico di Milano a Nolo (Milano), un quartiere al centro di un processo di trasformazione.
Physis PEB è il team del Politecnico di Milano nato nel 2021 con l’aspirazione di costruire un’imbarcazione 100% ecosostenibile.
Formato da oltre 80 studenti, ha l’obiettivo di progettare e costruire un vero e proprio catamarano da competizione capace di conquistare i premi più ambiti della Monaco Energy Boat Challenge.
Polimi Motorcycle Factory is a sports team of Politecnico di Milano, created in 2015 and stemming from the passion for motorcycles of five Mechanical Engineering students, with the goal of participating in the international MotoStudent competition.